EVENTI

JOB FILM DAYS

 

Job Film Days (JFD), festival  cinematografico internazionale dedicato alle tematiche del lavoro e dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, è nato a Torino nel 2020, in occasione del cinquantennale dello Statuto dei Lavoratori.

Il Festival, diretto da Annalisa Lantermo, è organizzato dall’Associazione Job Film Days, il cui principale obiettivo è la promozione di iniziative culturali che – attraverso il cinema – indaghino il tema del lavoro con particolare attenzione per la tutela e il rispetto dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, la legalità, le pari opportunità, la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro. Il Festival si pone come terreno di incontro tra lavoro e cinema, per stimolare la riflessione sulla continua trasformazione della realtà del lavoro attraverso la forza espressiva del linguaggio cinematografico.

La quarta edizione di Job Film Days, 3-8 ottobre 2023, presenta al pubblico sei giorni di proiezioni articolate in sezioni competitive, non competitive e focus dedicati a temi specifici, eventi speciali e masterclass con registi che si sono contraddistinti per aver realizzato film sulle tematiche del mondo del lavoro.

Le due sezioni competitive sono il Premio Cinematografico “Lavoro 2023” JFD – INAIL Piemonte, concorso internazionale dedicato al cinema documentario e di finzione che racconta i diversi aspetti del mondo del lavoro, e il Premio “Job for the Future” JFD – Camera di commercio di Torino, concorso riservato ai cortometraggi realizzati nell’Unione Europea da registi under 40 che raccontano i lavori “emergenti” e le sfide del lavoro contemporaneo.

La manifestazione è realizzata grazie alla preziosa collaborazione del Museo Nazionale del Cinema. Si avvale inoltre della collaborazione di una fitta rete di istituzioni e associazioni locali, nazionali e internazionali.

In sinergia con il Festival, per esplorare nuovi linguaggi  e nuovi sodalizi che raccontino il complesso e variegato mondo del lavoro, l’Associazione Job Film Days organizza anche una mostra d?arte, alcuni eventi speciali a Vercelli e il Laboratorio di scrittura “Dall’idea al soggetto” sulle tematiche del lavoro, volto a videomaker e creativi under 35.

I FILM IN PROGRAMMA PRESSO IL CINEMA GREENWICH VILLAGE:

Mercoledì 4 ottobre:
h. 18.00: AGREB MAJNOUNA / THE GUARDIANS OF MARGOUM

di Akram Moncer (Tunisia, 2022, 63′)

h. 21.00: GORGONA
di Antonio Tibaldi (Italia-Usa, 2022, 90′)

Giovedì 5 ottobre:
h. 18.30: THE KILLING OF A JOURNALIST

di Matt Sarnecki (Danimarca-Repubblica Ceca-Usa, 2022, 100′)

h. 21.00: DRAGON WOMEN
di Frédérique de Montblanc (Belgio-Svizzera-Corea del Sud-Germania, 2022, 82′)

Venerdì 6 ottobre:
h. 18.30: EAT BITTER
di Pascale-Appora Gnekindi e Ningyi Sun (Repubblica Centrafricana-Cina, 2023, 93′)

Sabato 7 ottobre:
h. 18.30: NO U-TURN

di Ike Nnaebue (Nigeria-Sudafrica-Francia-Germania, 2022, 92′)

 

 

 

I commenti sono chiusi.